Domande frequenti – FAQ
I traduttori traducono testi scritti da una lingua all’altra, per esempio contratti, corrispondenza, opuscoli, regolamenti, ecc. Gli interpreti traducono i discorsi orali, per esempio in sede di trattative, assemblee generali, riunioni e congressi.
L’interpretazione simultanea è la traduzione della lingua parlata verso qualsiasi altra lingua praticamente in tempo reale. Gli interpreti siedono nelle cabine di interpretazione, ascoltano i discorsi originali in cuffia e li traducono al microfono in contemporanea. L’interpretazione è convogliata negli auricolari dei partecipanti che possono selezionare sul loro dispositivo la lingua di ascolto desiderata.
Gli interpreti di conferenza lavorano in cabine insonorizzate, mobili o fisse (attrezzatura technica). Poiché il lavoro richiede la massima concentrazione, in ogni cabina di norma occorrono almeno due interpreti, per potersi alternare ogni 20-30 minuti.
Oggi, l’interpretazione simultanea è la forma di interpretazione più comune. Esempi di attività in Svizzera:
- riunioni presso le organizzazioni internazionali a Ginevra
- assemblee generali di casse pensioni, associazioni professionali e altri organismi
- convegni
- ecc.
L’interpretazione sussurrata è una particolare forma di interpretazione simultanea in cui l’interprete interpreta per un massimo di due ascoltatori senza alcuna attrezzatura tecnica.
Nell’interpretazione consecutiva, gli oratori e gli interpreti parlano alternandosi. Gli interpreti annotano i segmenti del discorso con una speciale tecnica di presa di appunti. L’interpretazione consecutiva richiede circa il doppio di tempo dell’interpretazione simultanea. Esempi di attività in Svizzera:
- discorsi di benvenuto, discorsi celebrativi
- negoziati bilaterali
Lingua A: madrelingua
Lingua B: lingua attiva. L’interprete di conferenza lavora da e verso questa lingua.
Lingua C: lingua passiva. L’interprete di conferenza lavora solo a partire da questa lingua.
Non si può generalizzare. Il numero di interpreti dipende dai seguenti fattori:
- numero di lingue da e verso le quali deve essere fornita l’interpretazione
- tecnica d’interpretazione (simultanea/consecutiva)
- durata dell’evento
- numero di eventi paralleli che richiedono l’ interpretazione
Esempio: nel caso dell’interpretazione simultanea durante un evento con diversi discorsi solitamente occorrono 2-3 interpreti per lingua o combinazione linguistica. Per i workshop paralleli (“sessioni break-out”) con esigenze di interpretazione, il numero aumenta di conseguenza. Informazioni dettagliate sono disponibili negli standard professionali dell’AIIC. Quando ci si avvale di un interprete consulente, quest’ultimo procede a un’analisi approfondita delle esigenze del cliente e gli raccomanda una configurazione adeguata.
Per lo stesso motivo per cui nella cabina di pilotaggio di un aereo siedono sempre due piloti. L’interpretazione simultanea richiede la massima concentrazione. Per garantire una qualità costantemente elevata, gli interpreti si alternano ogni 20-30 minuti circa. I colleghi “silenziosi” non sono inattivi, ma sostengono i loro colleghi, per esempio annotando nomi e numeri
Dipende dalla tecnica di interpretazione e dalla configurazione dell’evento.
L’interpretazione consecutiva di solito richiede la stessa attrezzatura tecnica dell’oratore (per esempio un microfono).
L’interpretazione simultanea richiede un’attrezzatura speciale con cabine collegate all’impianto audio ed eventualmente monitor, telecamere, ecc.
Per maggiori informazioni rivolgetevi a un interprete consulente o un fornitore di tecnologia per conferenze competente. In Svizzera, numerose sedi di eventi come hotel, centri congressi e centri espositivi dispongono di cabine per l’interpretazione simultanea fisse con l’attrezzatura tecnica.
Le seguenti norme si applicano all’attrezzatura per l’interpretazione simultanea:
-
- ISO 22259:2019 Conference Systems – Equipment – Requirements
- ISO 20109:2016 Simultaneous Interpretation – Equipment – Requirements
Per le conferenze che utilizzano la tecnologia di videoconferenza/la tecnologia remota, ulteriori informazioni sono disponibiliqui (Risorse e links / Interpretazione a distanza).
L’interpretazione di conferenza non è una trasposizione meccanica di singole parole, ma di contenuti complessi e tecnici, nel rispetto dell’intenzione dell’oratore. Inoltre, ogni azienda e organizzazione ha il proprio “gergo”. Gli interpreti si familiarizzano con gli argomenti e le intenzioni di comunicazione dei relatori attraverso materiale preparatorio come presentazioni, informazioni generali, discorsi, ecc. Inoltre creano glossari terminologici che memorizzano prima dell’evento (“imparare il vocabolario”). Grazie alla preparazione dei temi e della terminologia, gli interpreti di conferenza vantano una padronanza approfondita della materia, a garanzia di una comunicazione ai massimi livelli.
In conformità con il Code of Professional Ethics (codice deontologico AIIC), tutti i documenti vengono trattati in modo riservato.
L’AIIC è l’unica associazione internazionale di interpreti con oltre 3000 membri nei cinque continenti.
L’interpretazione simultanea è emersa dopo la Seconda guerra mondiale, prima nei processi di Norimberga e poi in numerose altre conferenze politiche. Il numero di interpreti di conferenza è aumentato rapidamente. Già all’inizio degli anni ’50, alcuni interpreti si erano resi conto che questa professione in crescita aveva bisogno di regole e di un organismo rappresentativo. Fu così che fondarono l’AIIC a Parigi nel 1953 e adottarono le prime regole come il Code of Professional Ethics (codice deontologico) e le Professional Standards (norme professionali).
I titoli professionali di “interprete”, “interprete di conferenza”, “interprete simultaneo”, ecc. non sono protetti. In un mercato complesso ed eterogeneo, l’AIIC funge quindi da organismo di garanzia della qualità con i suoi rigorosi Rules of Admission (criteri di ammissione), il suo Code of Professional Ethics (codice deontologico) e le sue Professional Standards (norme professionali).
La regione svizzera dell’AIIC conta 285 membri che lavorano ogni giorno a fianco dei loro clienti in una vasta gamma di settori di attività, come per esempio:
- conferenze in Svizzera,
- riunioni di organizzazioni internazionali,
- congressi internazionali,
- negoziati
- ecc.
Aspetti pertinenti:
- Combinazioni linguistiche: verso e da quali lingue deve svolgersi l’interpretazione?
- Quanti interpreti sono necessari?
- Interpreti di conferenza qualificati con diploma universitario
- Esperienza lavorativa
- Professionalità
- Riservatezza
- Affiliazione a un’associazione professionale come l’AIIC
- Referenze
- Consulenza esperta
- Trasparenza dell’offerta
Qualifiche ed esperienza
Gli interpreti dell’AIIC sono tutti interpreti di conferenza altamente qualificati ed esperti. Di regola, hanno studiato in un’università riconosciuta a livello internazionale o in un istituto di formazione equivalente. Per diventare membro a pieno titolo dell’AIIC, i candidati devono essere in grado di dimostrare di avere lavorato 150 giorni. Inoltre, per ogni combinazione linguistica del candidato un numero prestabilito di membri a pieno titolo AIIC (chiamati “garanti”) devono confermare con la loro firma che il candidato conosce alla perfezione le sue lingue di lavoro.
Professionalità e riservatezza
Aderendo all’associazione, i membri dell’AIIC si impegnano a rispettare il Code of Professional Ethics (Codice deontologico) e le Professional Standards (norme professionali) dell’AIIC. Questi due documenti contemplano, tra l’altro, norme per la condotta professionale, la preparazione, la garanzia della qualità, il lavoro in squadra, la riservatezza, ecc. Ciò consente ai clienti di avvalersi di un servizio competente e ai massimi livelli dell’AIIC. Questi due documenti contemplano, tra l’altro, norme per la condotta professionale, la preparazione, la garanzia della qualità, il lavoro in squadra, la riservatezza, ecc. Ciò consente ai clienti di avvalersi di un servizio competente e ai massimi livelli.
Preparazione impeccabile
In linea con il Code of Professional Ethics (codice deontologico) dell’AIIC, i soci sono tenuti a prepararsi adeguatamente a ogni mandato d’interpretazione. A tal fine utilizzano il materiale di preparazione messo a disposizione, come presentazioni e manoscritti, nonché informazioni generali per familiarizzarsi con la tematica, gli intenti comunicativi e la terminologia. Garantiscono così una comunicazione ai massimi livelli.
Aggiornamento costante
Attraverso un’oferta di seminari (per esempio eventi AIIC-CH o eventi internazionali AIIC) e informazioni professionali (per esempio News, Research) condivise a livello mondiale, l’AIIC provvede affinché i suoi soci siano sempre aggiornati sul piano professionale e tecnico, e possano perfezionarsi in nuovi ambiti di competenza.
Onorario: gli onorari degli interpreti sono solitamente calcolati sotto forma di onorari giornalieri e includono anche la preparazione.
Onorario in caso di annullamento: a partire dalla conferma del mandato, l’interprete rifiuta altri mandati per la stessa data. L’onorario è quindi dovuto anche in caso di annullamento. L’interprete rinuncia a tale onorario se per la data annullata riceve un altro mandato.
Indennità di trasferta (“approche/déproche”): indennità per il tempo impiegato in caso di viaggio il giorno precedente/successivo.
Indennità giornaliera (“per diem/per noctem”): indennità che copre i pasti, il pernottamento, il trasporto fino al luogo della conferenza ecc. Se il cliente si accolla le spese di pernottamento, invece del “per noctem” è fatturato un “per diem” ridotto.
Spese di trasferta: di andata e ritorno per le conferenze che non si tengono al domicilio professionale dell’interprete.
Spese per l’impianto di traduzione simultanea e altre attrezzature tecniche conformemente alle norme ISO forniti da un operatore competente e gestiti in loco da un tecnico qualificato.
Diritti d’autore/diritti di sfruttamento: in caso di trasmissione in streaming o registrazione delle prestazioni degli interpreti e successivo utilizzo della registrazione.
Sono probabilmente rari i luoghi nel mondo in cui non ha mai lavorato nessun interprete. E ogni interprete ha aneddoti da raccontare su ingaggi con teste coronate, in paesi esotici, su cantieri o stabilimenti di produzione.
Tra gli eventi più frequenti si annoverano:
- riunioni e viaggi di delegazioni con rappresentanti della politica e dell’economia
- conferenze di esperti
- congressi
- assemblee generali
- consigli di amministrazione
- riunioni di federazioni sportive, associazioni sindacali, organizzazioni internazionali ecc.
- trasmissioni alla televisione, alla radio e sui nuovi media
- trattative
- ecc.